Senza una costituzione che chiarifichi le competenze e dia un corpo politico all’Ue gran parte delle riforme suggerite dall'ex premier rischiano di infrangersi sulle resistenze politiche dei popoli e degli Stati
Maria Eleonora Guasconi (Università di Genova) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Il presidente francese oscillante sulla candidatura di Super Mario alla Commissione europea, gli strilli di Salvini, il futuro della Ue. Rassegna ragionata dal web
Comunque vada a novembre il voto negli Stati Uniti, al di là dell’Atlantico farebbero bene a imparare a difendersi da sé, dicono due che sussurravano ai presidenti
Federico Ottavio Reho (Wilfried Martens Centre for European Studies, Bruxelles) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Con l'accordo tra Noi Moderati e Forza Italia spero si dia spinta a una presenza italiana a Bruxelles. E non capisco la scelta dell’Udc di Cesa di allearsi con la lega di Salvini
Il professore Lorenzo Zambernardi (Università di Bologna) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Nessuno vuole una resa, ma è chiaro che ormai il conflitto è in stallo. Serve mobilitarsi per trovare una via non militare per ottenere una “pace giusta”
Il mondo cerca nuovi equilibri e il Vecchio Continente non può pensare di affrontare i cambiamenti senza dotarsi di una comune politica estera e di difesa. «Chi non crede a nulla è destinato a sparire». Intervista all'ex ministro Mario Mauro
Il professor Paolo Soave (Università di Bologna) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl