Le tensioni tra Pristina e Belgrado sono frutto di una storia lunga 24 anni. Dai tempi di Clinton a oggi, poco è stato fatto per "chiudere" la questione. E un altro conflitto potrebbe accendersi nel Vecchio Continente
Finalmente l'Europa nomina Frans Van Daele. Parla Carlo Fidanza, presidente dell’Intergruppo: «Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alle persecuzioni contro i cristiani»
Intervista di Valeurs Actuelles al card. Sarah sull’occidente che rinnega la propria identità cristiana che invece fiorisce in Africa e Asia. «Ma il cristianesimo europeo può risvegliarsi e numerosi segni lo indicano»
Il Qatargate e il caso Soumahoro, il governo Meloni che "manda le palle in buca", la morsa M5s-Terzo Polo. Cos'altro potrebbe andare storto ai compagni?
La guerra in Ucraina, la crisi dell'impero americano, l'utopia della Ue. Intervista a tutto campo col direttore di Limes, autore de "La pace è finita - Così ricomincia la storia in Europa"
Cronaca della presentazione a Macerata dell'ultimo libro del senatore filosofo. Che di fronte a un uditorio di giovani, ha invitato tutti ad accettare la "sfida" lanciata dal santo di Ippona
La Commissione vuole congelare i fondi al paese governato da Orban. Perché? In base a quali criteri? Ricognizione su un problema che viene trattato molto ideologicamente
Chi accusa Giorgia Meloni di rispolverare parole d'ordine del fascismo lo sa quante Costituzioni, anche europee, fanno riferimento a Dio nei loro articoli? Breve ripasso
«C'è bisogno di una riforma costituzionale sulla giustizia. E in politica estera dobbiamo essere filoatlantici senza complessi di subalternità». Intervista