Che la linea sia quella del sindaco di Firenze o quella di Enrico Letta, il partito è condannato a morire democristiano. Alcune (semi)serie ragioni per considerare una scissione post-comunista
Il reportage di Ezio Mauro nel carcere dove è stato sepolto il gerarca nazista ci fa capire la potenza di fuoco di un gruppo editoriale a cui la sinistra (e ora anche lo Stato) si è affidata
Analisi tattico-dottrinale della "lettera ai non credenti", riuscitissima incursione in campo avverso che ha mandato in cortocircuito tutti gli schieramenti
Il direttore di Tempi, le strane previsioni del filosofo torinese in tempi non sospetti e la progressiva discesa in politica del presidente della Repubblica
L’autorevole e di sinistra Der Spiegel il 13 marzo scorso ha segnalato tra «i consulenti» dell’«autocrate» non Silvio, ma i principali leader del centrosinistra europeo
Nota giustamente Antonio Socci su Libero che i media ignorano sistematicamente i grandi avvenimenti popolari per dare spazio agli eventi della «gente che piace»
Pugnace lettera al quotidiano della figlia dell'ex premier in merito alle opinioni espresse oggi da Corrado Augias. «Non si permetta di insegnare ad una figlia che cosa deve pensare di suo padre»