Grande intervista a Fabrice Hadjadj. Che qui espone le sue tesi "ultrasessiste" sull'unione fra l'uomo e la donna, il senso divino della nascita, l'essere padri, madri e figli
Ieri in Francia si è celebrata la "Festa della mamma", in un clima sociale che tende a stravolgerne la figura. Il filosofo Hadjadj ironizza: «Vogliono imporci la "festa delle madri surrogate" e "dell'utero artificiale"»
È passato un anno dalla rinuncia. Cosa ha significato quel gesto e come lo spiegò Ratzinger? Breve compendio con chiave di lettura. La nostra intervista a Fabrice Hadjadj
Maurizio Maniscalco spiega al National Catholic Register il senso e gli appuntamenti della kermesse: «In un mondo individualista, la scoperta che l'io si sviluppa in un popolo»
Il filosofo francese attacca la legge che autorizza la distruzione degli embrioni a fini scientifici: «Siamo già ben aldilà del "Mondo nuovo" di Huxley»
Nel suo nuovo libro il filosofo francese racconta la sua conversione. E di Dio che da "tappabuchi" si è fatto "apri-abisso". Soprattutto una presenza carnale, anche nei nemici
«Per un diritto totale alla vita, mi batterei. Ma queste qui sono mascherate». Le parole del grande intellettuale a proposito dell'idea di «nozze tra i ragazzi»
Non siamo degli indignati. Ciò che ci anima è un sentimento più primitivo, più positivo, più accogliente: si tratta di quella passione che Cartesio considera la prima e la più fondamentale di tutte: l'ammirazione.
Intervista a Eugenio Borgna: «Il suo gesto d'amore» non è stato frainteso. «La sua dolcezza e tenerezza hanno destato un’intuitiva comprensione e partecipazione»