L'editorialista del Time Joe Klein dichiara di avere imparato dal candidato cattolico alle primarie «a difendere quello a cui tengo». La femminista Barbara Walters ne riconosce l'onestà. Mika Brzezinski, famosissima donna pro Obama, è convinta che in lui «ci sia qualcosa, una sintonia».
È morta ieri a 82 anni l'autrice americana, voce unica nel panorama mondiale, gay e femminista, non si sottomise mai alle molteplici lusinghe del potere.
La festa dell’8 marzo, che in Italia si tramanda di anno in anno con l’immutabilità delle leggende, narra della lotta di classe, dello sfruttamento capitalista, del diritto al lavoro e, immancabilmente, dell’iniquità della società americana
Recensione de "Le assetate" di Bernard Quiriny che immagina un Belgio dove a comandare sono soltanto le donne. Un mondo dove possono nascere solo femmine e i maschi sono evirati per “sicurezza”.
Che la concordanza dell'aggettivo preveda che il genere maschile prevalga su quello femminile è uno scandalo. E Repubblica giustamente si batte a fianco delle proteste delle donne francesi
La grammatica francese è una grammatica sessista. Lo dicono, attraverso un appello in rete, più di quattromila madrelingua d'oltralpe che si sentono sminuiti dall'uso, al plurale, dell'aggettivo di genere maschile quando si riferiscono a nomi maschili e femminili.