firenze
Firenze, Siena, Quattrocento: i pittori primitivi italiani sono in pieno attivismo. Guido di Pietro (ovvero il Beato Angelico), Sandro Botticelli, Filippino Lippi e Piero di Cosimo pongono le basi, ancora embrionali, di quel Rinascimento tutto italiano che sboccerà meno di un secolo dopo. E lo fanno spinti dal desiderio di creare una forma moderna di […]

La città di Firenze pare voglia schiarirci le idee in merito a quanto avvenuto nel mondo dell’arte nell’epoca dei primitivi (artisti attivi tra il Duecento e il Quattrocento, come Arnolfo di Cambio e Ambrogio Lorenzetti) e in quella che vede il trionfo di uno stile, come disse Vasari, «puro senza ornato», fiorentino tra il Cinquecento […]

L’eterogeneità della natura nella perfezione stilistica degli acquerelli: ecco di cosa si compone la retrospettiva dal titolo Di fiore in foglio che aprirà i battenti domani presso Villa Carlotta, Museo e Giardino botanico sul Lago di Como. L’artista e Presidente dell’Associazione Pittori Botanici ‘Floraviva’, Angela Petrini, presenta quaranta tavole frutto di concentrazione, dedizione e amore nei confronti […]

E’ esaustiva all’ennesima potenza la retrospettiva Pontormo e Rosso. Divergenti vie della maniera, aperta fino al prossimo 20 luglio presso il Palazzo Strozzi di Firenze, lo stesso che nel lontano 1956 aveva accolto la Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino, e che adesso ci immette in un cammino divergente attraverso la vita e le […]
