Il sindaco leghista di Verona Flavio Tosi ha una ricetta per battere le «chiacchiere di Renzi»: «Se il centrodestra non vuole essere sepolto deve lasciar scegliere ai propri elettori da chi vogliono essere rappresentati»
Sottomissione alla Merkel e tasse. Per evitare le rivolte dei cittadini, un'agenda progressista con aborto, eutanasia, fecondazione assistita, matrimonio gay.
Barroso lancia il piano per la «nuova Europa» (solo nell'Eurozona), ma la vecchia, quella degli Stati sovrani, è dura a morire. Secondo l'economista Colangelo «con più integrazione si esce meglio dalla crisi»
È la notizia del giorno ma nessun quotidiano (tranne Libero) ha pensato di darle un titolo in prima pagina. E invece avrebbero dovuto perché l'Italia ha firmato il Fiscal compact e ora ci aspettano vent'anni di sacrifici
Oggi in Irlanda si vota per l'approvazione del Fiscal Compact, ovvero l'allineamento con le misure d'austerità europee. Ma il fronte del no, che punta alla crescita, spera nel ribaltone.
Per ratificare il Fiscal Compact Angela Merkel ha bisogno dei voti dell'opposizione, che dopo un incontro assicura: «Abbiamo chiesta crescita e posti di lavoro. Il blocco del cancelliere è caduto».
L'ex ministro di Difesa e Esteri Antonio Martino: «L'Europa va verso la recessione. Monti, che sta sbagliando tutto, dovrebbe disdire il Fiscal Compact e abbassare le tasse. Non ceda però sulla casta».
L'Irlanda sottopone a referendum la firma del Fiscal Compact europeo, che implica più sacrifici per tutta l'Europa. Angela Merkel spera in un buon esito ma la tradizione irlandese non è europeista.
Intervista al corrispondente da Bruxelles David Carretta: «Il nuovo presidente della Bce è l'unico che ha messo in difficoltà la Germania chiedendo: cosa vuole diventare l'Europa tra dieci anni?».