Non chiediamo soldi, né privilegi; chiediamo solo che si riconosca il valore sociale della famiglia, che si applichi l’art. 31 (sostegno pubblico alle famiglie), e l’art. 53 (“capacità contributiva”) della Costituzione.
Come giustificare che una Onlus come tante organizzazioni umanitarie faccia miliardi di profitto? A questa domanda cercano di dare una risposta vari esponenti politici a vari livelli. La risposta però è una sola: non è giustificabile
Rivalutazione degli immobili ai fini Imu, assegni familiari inclusi nel calcolo e soprattutto una scala di equivalenza tutt'altro che generosa con chi ha tanti figli. Alfredo Caltabiano (Anfn): «Il governo non ha ascoltato le nostre istanze»
Dichiarazione dei redditi e riduzioni di imposta relative a figli, coniuge e altri parenti a carico. Il nostro tributarista chiarisce i dubbi di un lettore
Dieci idee per una legge di stabilità family-friendly. A pochi giorni dall’approdo, in Senato, della proposta governativa, l’osservatorio politico delle Famiglie numerose ha elaborato una serie di proposte correttive
Intervista a Guido Falck, fondatore di hi-Fun: «Cinque anni fa era tutto più semplice. Poi è arrivato Monti, che ha iniziato a tassare. Il nostro fatturato cresce ma non in Italia»
Negli ultimi la Tia e la Tarsu sono diventate Tares, che ora sparisce insieme all'Imu (forse) per lasciare spazio alla Trise. Non è che l'ultima giravolta di un sistema tributario sempre più contorto e costoso
Il problema sarebbe già all'esame della Commissione europea (procedura d'infrazione?). Intervista ad Alfredo Mariotti, associazione costruttori macchine utensili, tra i settori più penalizzati