fotografia
Nadar quando inventò la fotografia non poteva pensare quanto oltre sarebbe andata la sua creatura. Dal bianco e nero al colore, dalle lastre alla pellicola, fino al digitale e ai cellulari, capaci di trasformare tutti in fotografi e di realizzare infiniti, e a volte soporiferi, album delle vacanze. Eppure, la mente artistica ha preso possesso […]

Fresca nella sua nuova sede torinese appena inaugurata in via delle Rosine 18 e diretta da Lorenza Bravetta, la Camera – Centro Italiano per la Fotografia apre i battenti con una mostra dedicata a Boris Mikhailov, tra i più importanti fotografi e artisti viventi dell’ex Unione Sovietica. La mostra, intitolata Boris Mikhailov: Ukraine ci racconta l’intera carriera dell’artista, da […]

Quando i giovanissini soldati italiani partirono per il fronte nel 1915 non potevano immaginare a cosa stessero per andare in contro. Voltarono le spalle alla loro infanzia e adolescenza, e conobbero l’orrore e il dolore. Lo stesso si può dire per i soldati che affrontarono le guerre precedenti, ma per quelli che combatterono le successive, quando l’ormai […]

E’ uno dei più grandi interpreti della fotografia contemporanea internazionale Hiroshi Sugimoto (Tokyo, 1948), i cui scatti racchiudono un’interesse meditativo verso il passato, verso quel tempo tramontato e fissato dall’obiettivo. Come afferma Filippo Maggia, curatore della mostra Hiroshi Sugimoto. Stop Time (Foro Boario di Modena dal prossimo 8 marzo fino al 7 giugno 2015), che ripercorre […]
