L’ingresso di Wilders nel mainstream, la Francia che abbandona Macron, la sterzata antisocialista del Portogallo, e cosa vuol dire tutto ciò in vista delle elezioni europee. Rassegna ragionata dal web
La rete diplomatica francese, un tempo seconda solo agli Usa, perde influenza nel mondo. E su guerra ucraina, Africa e Unione europea l'Eliseo continua a prendere schiaffi. A differenza dell'Italia di Meloni
Secondo un rapporto sono 100 mila i professori minacciati a scuola, soprattutto da studenti e famiglie musulmane. E il Paese teme altri casi "Samuel Paty"
Così guerra in Ucraina e tensioni a Taiwan hanno modificato il commercio di sistemi bellici negli ultimi anni. In ascesa la Francia e – sorpresa – l’Italia. I numeri del Rapporto Sipri 2023
Il presidente presenta il suo testo per legalizzare la buona morte in Francia, ma non la chiama per nome e utilizza il termine «legge di fraternità». I farmaci letali potranno essere somministrati anche dai parenti: così i figli potranno legalmente uccidere i padri
La spregiudicatezza di Sanchez pur di restare al potere in Spagna, la deriva di Macron che nasconde le croci in Francia, il flop dei referendum irlandesi, promossi dalle élites e bocciati dal popolo. Rassegna ragionata dal web
Da Péguy a Onfray e Finkielkraut, un libro mette in fila i non pochi grandi intellettuali della “gauche” schierati contro il progressismo (sessantottino o woke che sia), il miglior alleato del capitalismo predatore
Anne-Laure Blin, deputata dei Repubblicani, spiega a Tempi la sua decisione: «La Costituzione non è un catalogo dove inserire una lista di diritti. Perché allora non iscrivere anche l'obiezione di coscienza e il divieto della maternità surrogata?»
La Francia tradisce i principi stessi sui quali è (anzi, era) basata la sua Repubblica. L’affermazione del puro laicismo libertario non fa che portare a scelte di morte