L'incapacità del presidente francese di formare alleanze per cambiare l'Unione Europea, la batosta presa a Parigi dagli agricoltori, il suo nuovo governo in difficoltà. Rassegna ragionata dal web
Intervista a Grégor Puppinck, direttore del Centro europeo per la legge e la giustizia: «Per Macron è una vittoria elettorale. La libertà di abortire esiste già, ora però potrà essere cancellato il diritto dei medici all'obiezione di coscienza»
Dopo i colpi di Stato in Guinea, Mali, Burkina Faso e Niger - dove i russi hanno rimpiazzato i francesi - fibrilla anche il principale bastione di Parigi nel continente. I movimenti russi in Africa non sono meno pericolosi di quelli in Ucraina
Il presidente francese non ha nessuna intenzione di combattere a fianco dell'Ucraina, ma ipotizza l'invio di soldati al fronte per guadagnare consensi in vista delle elezioni europee. Così però fa «un favore a Putin»
"Due popoli, due Stati", al momento, è impossibile. Gli accordi di Oslo sono solo un ricordo. Sono piccoli ma potenti i segni di una "speranza contro ogni speranza"
Via migranti e clochard, ma in silenzio. La capitale francese sgombera a forza i senzatetto smistandoli in altre regioni. Ennesima dimostrazione del fallimento di Macron nella gestione dell'immigrazione
Il ritorno del Fpö al governo in Austria, Rutte pronto ad allearsi con Wilders, l’ingresso di Zemmour nella “famiglia” della Meloni. I fatti osservati senza il filtro partigiano dei nostri giornali
La crisi costituzionale senza precedenti scatenata dal nuovo governo “europeista” della Polonia, la forzatura di Macron sull’immigrazione, quella di Sánchez sull’amnistia agli indipendentisti catalani. Rassegna ragionata dal web
Il potere in mano a una casta di mandarini a Bruxelles, il peso democratico dei partiti dei contadini, il rischio di dire sì all'eccezione agricola francese. Rassegna ragionata dal web