Grandi giornali «sotto shock»: anche i giovanissimi alle europee si spostano a destra. Lo stereotipo del ragazzo green, radical chic, pro Lgbt va molto forte sui social, meno nelle urne. È una buona notizia
La rivolta degli elettori contro il presidente francese, l’avvertimento dei suoi (ex) sostenitori gollisti, cosa deve fare la sinistra se non vuole morire mélenchoniana. Rassegna ragionata dal web
In tutta l’Ue gli elettori hanno premiato le forze di destra, ma sono già partite le manovre per estromettere i conservatori dal potere. «Non c’è bisogno della Meloni e dell’Italia», afferma l’ex presidente della Commissione, Juncker. Così si svilisce la democrazia
Nonostante la batosta alle Europee, il cancelliere tedesco non può essere sfiduciato. A meno che la litigiosa coalizione che lo sostiene non vada in crisi sull'approvazione del bilancio
Vantaggi e svantaggi di un leader forte e accentratore, la necessità di recuperare uno spirito costituente, il lavoro culturale che la destra non può evitare. Rassegna ragionata dal web
L'alleanza tra moderati e conservatori in Italia può essere un modello in Europa. Spetta a Meloni il compito di spostare l'euroelefante verso politiche più razionali su green e difesa
«L'Unione si sposta a destra. Macron e Scholz pagano le loro operazioni spericolate. Gli elettori sono stufi di politiche green e apertura ai migranti. Ignorare i conservatori? Come un calcio nei denti a chi ha votato». Intervista al politologo Giovanni Orsina
Convinto di poter essere accettato come il dominus degli equilibri politici francesi, il presidente non ha capito che il voto delle Europee è stato contro di lui. E la sua decisione di andare a elezioni può avere conseguenze enormi sull'Ue
Dalla guerra in Ucraina al calciomercato, il presidente occupa tutti gli spazi mediatici per evitare la disfatta alle elezioni europee. Ma le sue sortite rischiano di essere vane
Se i paesi dell'Europa centrale e orientale subissero un attacco, l'Alleanza sarebbe in grado di garantire «meno del 5% delle capacità di difesa aerea necessaria». L'Ue è conscia del problema ma i Ventisette non fanno che litigare