La prossima settimana il costo dell'elettricità crescerà per le famiglie del 60%, a fine ottobre il gas salirà del 70%. Il centrodestra vuole chiedere aiuto all'Unione Europea, ma difficilmente lo otterrà
Ha ragione Draghi a nutrire dubbi sull'importanza dell'Ungheria per difendere gli interessi italiani. Ma Berlino e Parigi non stanno facendo meglio, tagliandoci le forniture di energia e bloccando le riforme che potrebbero aiutarci
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen ha toccato i temi più svariati (dal gas alla guerra in Ucraina, dalla riforma dei Trattati alla regina Elisabetta II) ma non ha saputo offrire una visione d'insieme. Forse perché non c'è
Rigassificatori, centrali a carbone, condutture: i paesi Ue spenderanno almeno 50 miliardi questo inverno per far fronte alla crisi del gas con nuove e inquinanti infrastrutture. Che non verranno dismesse prima di anni
Il vertice dei ministri Ue non ha prodotto risultati: su price cap e disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello dell'elettricità non c'è accordo tra i Ventisette. Sì unanime agli aiuti di Stato, che l'Italia però non si può permettere
Da ottobre il 50% delle fabbriche di alluminio primario nell'Ue ha chiuso per il rincaro dei prezzi dell'energia favorendo l'import da Mosca e Pechino. Il Green Deal ha le sue colpe e il danno ambientale (oltre che economico) è enorme
Nel breve periodo Mosca non può fare a meno dell'Europa e viceversa. L'interruzione delle forniture di gas al Vecchio continente da parte del Cremlino costerà molto cara a tutti
Mentre tutti attaccano Salvini per le sue dichiarazioni, il direttore del Corriere scrive le stesse cose: se l'Unione Europea non risponde compatta alla crisi del gas, opporsi a Putin è inutile
In un'intervista a Verità & Affari l'ex ad di Eni ed Enel parla dei ritardi del nostro paese sulla crisi energetica, dell'impatto delle sanzioni e dei «decenni» che mancano prima che rinnovabili
L'analisi dell'esperto Gianclaudio Torlizzi dopo le timide aperture di Berlino sul price cap. Servono razionamenti, l'addio al green deal e misure per favorire investimenti