Lo scambio è avvenuto all'ospedale Pertini di Roma, il giurista Renda: «Nel sistema normativo il criterio identificativo della maternità è sempre stato il parto ma le biotecnologie creano un problema nuovo»
Il cardinale Camillo Ruini, il presidente emerito della Consulta Riccardo Chieppa e Maurizio Lupi spiegano perché questa decisione è un dramma per i figli: «Saranno esposti alla mancanza di certezza sui propri genitori»
Il provvedimento sarà menzionato nel discorso di giugno della regina: se approvata, la «negligenza affettiva» sarà trattata come l'abuso fisico o sessuale. Molti i contrari
La prima è la "madre" genetica, che ha donato gli ovuli alla madre gestante. Chi è la vera mamma? Il problema è scoppiato quando le due, che avevano una relazione, si sono lasciate
Prodotta per le scuole una serie ambientata in un condominio "only for gays". Intervista al sottosegretario del Miur: «L'Ufficio antidiscriminazioni deve chiarire i suoi scopi»
Eugenia Scabini: è giunto il momento di una presenza vigile e attiva delle famiglie. Non per una battaglia ideologica ma per fare riemergere «un’ecologia dell’uomo» che lo protegga dalla distruzione di se stesso
L'agenzia del farmaco americana sta discutendo se adottare la nuova tecnica che potrebbe eliminare malattie. Ma la scienziata Darnovsky sul New York Times è scettica: «Effetti potrebbero essere devastanti»
Una madre cancella con un tratto di penna la definizione sui moduli scolastici per l'iscrizione dei figli a scuola. E il suo post su Facebook diventa virale. Lei dice: «Ho provato un grande fastidio»
Due réclame di Hero e Ikea mostrano per immagini le fatiche e le gioie dei genitori. Un pizzico di sentimento e un po' di marketing (ovvio), ma anche un messaggio positivo