Il Bundestag ha votato la sfiducia al cancelliere: il paese tornerà al voto il 23 febbraio. La coalizione semaforo del "signor Tentenna" socialdemocratico è sempre stata divisa su tutto: è durata anche troppo
Perché il governo tedesco è al capolinea, cosa non ha capito la sinistra di Trump, lo scarso entusiasmo della Le Pen per la vittoria di The Donald. Rassegna ragionata dal web
Le difficoltà del governo Scholz, il modello produttivo di Berlino incentrato su un mondo che non esiste più, le possibili intese con l'Italia. Rassegna ragionata dal web
La Germania usa il pugno duro, il Regno Unito "copia" l'Italia, la Spagna chiude accordi di «migrazione circolare» coi Paesi africani. Scholz, Starmer e Sanchez sono diventati di destra? Oppure si sono accorti che c'è un problema?
La bacchetta magica per mettere in pratica le idee dell'ex premier che al momento non c’è, il pericolo di affidarsi a una diarchia franco-tedesca, la solidarietà atlantica che manca, l’errore di ignorare i voti dei conservatori. Rassegna ragionata dal web
Per la prima volta in 87 anni il gruppo tedesco potrebbe chiudere una fabbrica. «Sono i primi effetti della transizione ecologica radicale imposta da Bruxelles. L’Europa rischia la desertificazione industriale». Intervista a Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore