Colpi bassi e campagne di stampa sulla questione nucleare. Così Berlino cerca di ridurre le ambizioni francesi e imporre a Bruxelles il suo modello di transizione energetica
In Germania due ministri hanno proposto una legge che permetta di scegliersi il genere con una dichiarazione, a Monaco si invitano le drag queen a parlare ai quattrenni (e i genitori protestano)
Rassegna ragionata dal web su: la riforma del Mes, quella del Patto di stabilità e la crisi del comando franco-tedesco su Bruxelles e sull’Italia, la differenze tra Roma, Madrid e Atene, la novità di Manfred Weber
Rassegna ragionata dal web su: la scelta «demenziale» di Bruxelles di farsi rappresentare da Di Maio nel Golfo Persico, la necessità per l’Italia del “furbetto” Macron, il delicato rapporto tra Occidente e Cina
Rassegna ragionata dal web su: il viaggio a Mosca del ministro della Difesa di Pechino, l’allarme tedesco sulle tensioni intorno a Taiwan, l’intesa economica tra Lula e Xi Jinping
Con una mossa dal dubbio valore strategico la Germania chiude le ultime tre centrali. Parla Marco Ricotti (Politecnico Milano): «Ci vorrebbero decisioni più ragionate e realistiche»
Rassegna ragionata dal web su: le critiche dalla Germania per la spedizione del presidente francese a Pechino (un assist per Xi Jinping), idee per trattare il Pnrr come bene comune, l’esibizionismo di Calenda
Rassegna ragionata dal web su: la visita del presidente francese in Cina guidata dalla disperazione, le ragioni dell’approccio antireligioso di Pechino, l’avanzata del disordine mondiale
Rassegna ragionata dal web su: il “centralismo autocratico“ di Elly Schlein nei confronti di Vincenzo De Luca, l’inversione dei ruoli tra dem e grillini, i guai della Germania con la tecnologia cinese
Rassegna ragionata dal web su: il direttorio Parigi-Berlino che non funziona di fronte alla guerra e alla sfida di Pechino, la Meloni e le Fosse Ardeatine, un Talleyrand attuale