Ogni decisione su come frenare la corsa dei prezzi energetici è stata rimandata a novembre. Intanto la Germania svela il suo piano da 200 miliardi, mentre l'Italia cerca di sbarcare il lunario
Varsavia ha chiesto formalmente la riapertura del dossier dei danni di guerra, calcolati in 1.300 miliardi di dollari, ma Berlino dice di no. Le ragioni storiche dietro alla richiesta
I Ventisette continuano a litigare sul tetto al prezzo del gas, mentre la Commissione smentisce di aver mai proposto un piano di emissioni comunitarie per far fronte ai rincari
Domani si terrà il primo summit a Praga con 44 paesi invitati. La Francia vuole così impedire l'allargamento dell'Ue oltre i Ventisette e minare i progetti geopolitici di Regno Unito e Polonia. E in futuro, chissà, fare a meno della Nato
Oggi la riunione dei ministri dell'Energia sul tetto al prezzo del gas, ma l'opposizione della Germania complica tutto. Marco Bernardi, presidente di Illumia, a Tempi: «Dall'Europa tanti annunci e zero fatti»
Ha ragione Draghi a nutrire dubbi sull'importanza dell'Ungheria per difendere gli interessi italiani. Ma Berlino e Parigi non stanno facendo meglio, tagliandoci le forniture di energia e bloccando le riforme che potrebbero aiutarci
Rassegna ragionata dal web su: gli attacchi scomposti (e autolesionisti) del Pd e dei suoi alleati europei alla Meloni, il draghismo senza Draghi del Terzo polo, la nuova internazionale antioccidentale
No. L'iniziativa green di Berlino ha avuto successo ma non ha prodotto una riduzione del trasporto stradale. E la (poca) CO2 risparmiata è costata tantissimo
L'analisi dell'esperto Gianclaudio Torlizzi dopo le timide aperture di Berlino sul price cap. Servono razionamenti, l'addio al green deal e misure per favorire investimenti
Il costo del metano è quasi raddoppiato in un mese e il tetto al prezzo del gas è un miraggio per le faide tra i Ventisette. Per Scaroni (ex Eni/Enel) e Bonomi (Confindustria) è ora di rivedere il Green Deal