Continua a un ritmo impressionante l'emorragia di fedeli in Germania. La maggior parte scappa dalla «tassa ecclesiastica» obbligatoria, ma a mancare è l'anima
Il messaggio commosso del vescovo di Ratisbona ai fedeli: «Il più grande teologo del secolo si è mostrato debole, ma consapevole di ciò che è essenziale»
Quello che furono le tesi di Lutero per l'ecumene cristiano, il verdetto della Corte costituzionale di Karlsruhe sul quantitative easing può esserlo per l'Unione. Grosso errore continuare a minimizzare
«La Germania doveva essere il perno della costruzione europea e invece ne sancisce il fallimento. Cosa dicono ora gli eurolirici di casa nostra?». Intervista al giornalista Daniele Capezzone sul verdetto della Corte costituzionale tedesca
Se una tempesta finanziaria non si è ancora abbattuta sull'Italia è perché Francoforte si è sostituita a Bruxelles e sta forzando le regole, comprando titoli italiani per 6,4 miliardi in più del dovuto (e la Germania rischia di far saltare tutto)
C'è urgente necessità di un esecutivo forte che comunichi a Berlino che l’Italia non può fare altro che uscire, non dall’Europa, ma dal fronte tedesco egemonico