Intervista a Gian MIcalessin (Giornale) sul vertice europeo concluso all'alba: «Solita Europa egoista. Conte non ha portato a casa niente di quello che volevamo. E non si è neanche accorto di avere perso»
Intervista all'ex sottosegretario agli Interni, Alfredo Mantovano: «L'obiettivo è raggiungere un accordo in Europa e alzare la voce, anche a costo di far arrabbiare i nostri partner, è un primo passo»
Potrebbe essere già finita la guerra dei dazi, a riprova che l'unico modo per trattare con il governo comunista è fare la voce grossa. Se la Germania vuole davvero salvare Liu Xia, deve copiare l'odiato tycoon.
Il segretario cattolico della Cdu in Germania ha invocato i «preti donna» mentre il cardinale Marx si è lamentato per la presenza dei crocifissi nei luoghi pubblici.
È una domanda legittima, visto che la nostra politica fa da transito a scelte operate altrove. Non è questione solo italiana. Una controprova per tutte è la Germania
Il prelato tedesco ha detto che per quanto riguarda la benedizione «non ci possono essere delle regole» e ogni sacerdote deve giudicare caso per caso, ma non è quello che insegna la tradizione della Chiesa
Il maestro non può comunicare con una classe dove si parlano una mezza dozzina di lingue diverse, e impiega gran parte del tempo a spiegare i primi rudimenti del tedesco o dell'aritmetica
La vita della politica tedesca di estrema destra era già in "West Wing", uno sceneggiato degli anni Novanta che, fingendo di raccontare la Casa Bianca, raccontava il secolo successivo
La cancelliera ha accettato di stabilire un tetto al numero di immigrati (massimo 200 mila) che ogni anno possono entrare nel paese. Oltre all'accoglienza, sarà sacrificata una Ue più unita