Esperti americani, italiani e tedeschi concordano: il «legame tra il circuito dei migranti e i fatti legati all'Isis e al terrorismo» è il dato «più preoccupante»
«Per settimane, tutti i giorni», Ankara ha fatto pressione sull'Ue, che ha cancellato dal sito la notizia del concerto-denuncia del genocidio. Intervista al solista Marc Sinan: «Scioccati e spaventati»
Tutti sanno che la Turchia «non può soddisfare» i 72 criteri posti da Bruxelles sui visti, ma l'Ue chiuderà un occhio perché ricattata sui migranti. E migliaia di turchi entreranno in Europa
Come fu costruito il massacro del più antico popolo cristiano. Il califfo turco e il ruolo complice dell’Islampolitik tedesca. Appunti di una storia molto attuale
Così Erdogan ha usato la marea dei disperati per convincere la Germania ad aprirgli le porte e il portafoglio dell’Europa. Senza dover rinunciare ai suoi piani illiberali. Alternative? Non pervenute
Surkaw Omar e Rebien Abdullah, come altri 4.300 migranti nel 2015, sono tornati nel Kurdistan dopo aver vissuto in un campo profughi tedesco e svedese. «Non ne vale la pena»
L'abate ortodosso del monastero San Giorgio, Daniel Irbits, scrive al ministro federale Altmaier: «Difendiamo i cristiani o la "cultura dell'accoglienza" resterà solo una farsa»