A parte la soddisfazione per il sorpasso nella crescita del Pil, c’è poco da gongolare per la frenata del sistema tedesco. Assieme al cuore produttivo del Vecchio Continente sono a repentaglio non soltanto varie filiere della nostra manifattura, ma la stessa Unione Europea
I corsi di affettività come non-soluzione alla violenza sulle donne, le conseguenze della crisi tedesca, la mappa delle persecuzioni contro i cristiani. Guida ai contenuti del mensile
Il nodo reale per affrontare la crisi europea non è l’accettazione a scatola chiusa di quel pastrocchio che era ed è sempre più diventato il Mes. Rassegna ragionata dal web
Il documento del Dicastero per la Dottrina della fede sulle coppie irregolari e omosessuali contraddice quanto affermato nel 2021. E solleva più dubbi di quelli che vorrebbe risolvere
I paesi del Nord Europa varano misure sempre più drastiche per smantellare le pericolose «società parallele» che prosperano nelle aree a maggioranza straniera. E a volerle non sono i partiti xenofobi, ma gli stessi progressisti tanto fieri (fino a ieri) delle loro porte aperte
Amato e Letta contro, CDB e Monti a "sostegno" del governo; la Spagna disgregata da Sanchez; il pasticcio borioso di Macron sull'immigrazione; le difficoltà di Atene e Berlino. Rassegna ragionata dal web
Le crisi politiche dei big europei, gli spazi aperti per l’Italia e il governo Meloni, l’accordo di Luxottica coi lavoratori alla faccia dei neoperonisti Landini-Schlein-Conte. Rassegna ragionata dal web
L'accordo firmato dalla premier e Scholz fa crollare la teoria del governo sovranista inviso a tutti a Bruxelles. Con Berlino restano le distanze sul Patto di stabilità, ma sono stati fatti «passi avanti»
Il Pd chiacchiera dell’espulsione dei socialisti albanesi dal Pse, Pittella fantastica su nuove maggioranze Ursula, Sanchez ha solo sete di potere. Rassegna ragionata dal web