Le strategie convergenti di Meloni e Scholz su Africa e Medio Oriente, la disastrosa eredità lasciata da Barack Obama, le idee per governare la transizione a Gaza. Rassegna ragionata dal web
L'Italia si accorda con l'Albania per alleggerire la pressione sugli hotspot; la Germania raddoppia i controlli; il Nord Europa rinnega le porte aperte. E il Pd, prima di stracciarsi le vesti, si ricordi di Minniti
Lo scandalo dell'asilo in Germania, intitolato alla ragazzina ebrea uccisa dai nazisti, che propone di cambiare nome su richiesta di alcune famiglie musulmane nasconde due elementi positivi
Centinaia di episodi di antisemitismo, porte contrassegnate con la stella di David, famiglie terrorizzate di mandare i figli a scuola o di uscire con la kippah. «È come se si fosse aperto un fronte della guerra tra Israele e Hamas nelle strade di Berlino»
Eccessivo controllo dei media, riforma della giustizia, scandali e aborto. Gli elettori “puniscono” il PiS, ma l’eterogenea coalizione guidata da Tusk non avrà vita facile (e non dirà sempre “sì” all’Ue)
Le stravaganti battaglie identitarie del segretario della Cgil, incapace di fare i conti con la realtà, e la “trappola” dell’AfD in Germania, tra estremisti e sonnambuli. Rassegna ragionata dal web
Intervista all’intellettuale conservatore eurodeputato del PiS: «Il voto di domenica è una sfida tra il buon senso e il dispotismo ideologico di chi oggi comanda in Europa»
Le risorse “nascoste” del nostro paese di fronte alle tempeste economiche in arrivo, il rapporto privilegiato con Washington, l’accordo raggiunto in Europa sull’immigrazione. Rassegna ragionata dal web
Le divisioni nella coalizione che affronta la "semiguerra" con la Russia, la cecità strategica italiana con la Germania, le capacità di manovra di Meloni, la sinistra disgregata in Spagna (ma non solo). Rassegna ragionata dal web
I tentennamenti della Tunisia, le ambiguità della Germania, il solito asse magistratura-media-sinistra. Il governo ha tre fronti aperti che non può affrontare contemporaneamente