gesù

Ettore Gotti Tedeschi
17 Marzo 2012
Abbiamo perso l’ansia e la volontà di imitare Cristo e di cercare di incorporare la Sua perfezione in una fede operativa. Nella fede di chi, professionalmente, fa il banchiere, l’industriale, il politico, lo scienziato. Il presidente delle Ior spiega perché «le cose ci sono sfuggite di mano». Pubblichiamo l'articolo che appare sul numero 45 di Tempi in edicola
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Marzo 2012
Il cardinale olandese Adrianus Johannes Simonis: «Se non si crede più ad un Dio personale, non si pensa più di peccare. Il nostro paese è pieno di “qualchecosisti”, persone che credono in un'entità astratta: per questo non si accorgono di peccare». L'invito non è a seguire una precettistica morale, ma «a usare la ragione per accorgersi della presenza di Dio».
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
01 Febbraio 2012
Artisti e opere cadono in basso perché è stata loro consegnata una libertà senza rischi e senza forma. Sono come bambini impazziti per il lassismo dei genitori, divenuti discoli pestiferi. Si tuffano nella goliardia e, sotto gli occhi condiscendenti di critici e politici, la trasformano in un'industria culturale multimilionaria.
Tempi.it Placeholder
Pippo Corigliano
20 Gennaio 2012
La bella immagine di Antonello da Messina che campeggia in quel teatro mi viene incontro e mi invita a guardarla con fede e speranza e ad aiutare gli altri a fare altrettanto. Pubblichiamo la rubrica "Cartolina dal paradiso" di Pippo Corigliano, che appare sul numero 03/2012 di Tempi in edicola
Tempi.it Placeholder