I commenti impropri sul premierato della senatrice a vita, la necessità di una onesta dialettica tra conservatori e progressisti, le insensate accuse della Corte internazionale di giustizia contro Israele. Rassegna ragionata dal web
L’odio sparso fino a ieri sul premier slovacco che non aiuta la verità, la miopia di chi liquida il premierato come “capocrazia”, le tragedie africane che non interessano all’Occidente, quello che manca al Piano Mattei. Rassegna ragionata dal web
Lo spostamento a destra di tanti paesi membri come l'Olanda che sfugge ai commentatori, l'importanza del premierato e della separazione delle carriere. Rassegna ragionata dal web
“Capocrazia”, “regime”, “occupazione”, “Eiar”, “Era meglio con Berlusconi”. Ogni mattina un giornalista di sinistra si alza e sa che dovrà correre in tv a dire che in tv non si può più dire niente
Polemiche perché alcuni leader guideranno le liste, pur non andando poi a Strasburgo. Ma chi denuncia l'imbroglio, farebbe lo stesso, se gli convenisse
La banalità di Scurati e la necessità di riflettere sulla storia repubblicana, il giudizio serio che venne espresso da Violante, il ritorno quello sì "fascista" dell'antisemitismo. Rassegna ragionata dal web
Destra, sinistra e viceversa. Due veterani della cronaca politica fotografano la grande chance offerta alla Meloni dal momento elettorale e dalla crisi progressista
Già Pasolini, nel 1973, riteneva banali le polemiche sull’antifascismo. Servono solo a una pletora di presunti “pensatori” per mantenere le loro rendite e le loro posizioni
Le crescenti ostilità verso la presidente della Commissione europea e il tentativo dei furbetti alla Macron di scaricarla (dopo averla fatta eleggere) senza pagare il prezzo dei suoi pasticci. Rassegna ragionata dal web
Bella docuserie sul Cavaliere, senza demonizzazioni e "morettismi". Ma pensare che il suo fascino dipendesse dal fatto che gli italiani fossero un popolo di Puffi teleidioti, non spiega le sue vittorie politiche