La sinistra accusa la destra di colpire i diritti, di dare spazio agli «ultra-cattolici» (?!), di essere "fascista", ma poi è lei a non rispettare o ad aggirare le regole
Il presidente francese oscillante sulla candidatura di Super Mario alla Commissione europea, gli strilli di Salvini, il futuro della Ue. Rassegna ragionata dal web
Il suo è stato un discorso "programmatico" e la sua candidatura sostituirebbe quella di von der Leyen. A meno che, si sussurra a Bruxelles, non si trovi un terzo profilo "italiano"
«I brand politici ormai sono personali e le persone deludono più rapidamente di un’idea. La sfida è tornare a legare persone ed idee, quella di dare una “causa” all’offerta politica». Parla Luigi Di Gregorio, autore di "War room"
Il Parlamento europeo approva l'accordo sui migranti, frutto di un importante compromesso tra le diverse sensibilità sul tema. Il gruppo di Elly Schlein, in difficoltà, non vota con i socialisti ma con Orban e Lega pur di contrastare la Meloni
Il presidente del Consiglio e il ministro Lollobrigida hanno fatto bene a denunciare la violenza verbale di chi dà loro dei nazisti. Certi insulti mettono a rischio l’incolumità delle persone che si attaccano
I dubbi sulle mosse di Salvini, il futuro di Forza Italia, le aperture di Giorgia Meloni al centro. Cosa accade nel centrodestra. Rassegna ragionata dal web
La mancanza di chiarezza strategica degli Stati Uniti, il momento “liberi tutti” nella Nato, il problema di mettere fine alle guerre. Rassegna ragionata dal web
Lo scenario su cui punta Giorgia Meloni per essere decisiva nella scelta del Presidente e piazzare un commissario di peso esclude i Verdi dall'alleanza con il Ppe. Un'idea difficile ma possibile che non piace a Salvini e Le Pen