Dopo il successo in Sardegna, Pd e M5s immaginano difficili sinergie governative. Quelle che, invece, esistono nel centrodestra e che andrebbero preservate senza troppe liti
Le persone giuste per il necessario cambio di rotta di Bruxelles (e Francoforte), il clima nuovo in Europa nei confronti dei conservatori, lo spazio politico ipotizzabile per la Meloni. Rassegna ragionata dal web
Il leaderismo della premier che non può bastare, l'incapacità del centrodestra di scegliere i candidati giusti, l'importanza per il governo di raccontare la propria visione per il Sud. Rassegna ragionata dal web
Sprazzi di clima costituente intorno alla (discutibile) riforma della Meloni, quelli che vedono “nazisti” ovunque, e quelli che insorgono per questioni di “poterino”. Rassegna ragionata dal web
Le critiche del presidente della Campania da “fuori di testa”, i governatori come Occhiuto in grado di ragionare, l’assenza di un grande piano per il Sud nel centrodestra di governo. Rassegna ragionata dal web
Dopo aver convinto Orban a votare insieme al resto del Consiglio europeo e aver ottenuto per l'Italia il comando dell'Operazione Aspides, la premier può diventare il kingmaker delle future nomine europee. Rassegna ragionata dal web
È una buona opportunità che non deve vivere solo di progetti calati dall'alto. Anche i territori devono essere protagonisti di questo piano e non bastano le relazioni fra Stati.
L'intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al convegno "Il suicidio dell’Occidente" tenutosi oggi nella Biblioteca del Senato. L'eugenetica, il caso Indi Gregory e la necessità di «aprire una crepa in un muro ideologico che appare intangibile»
Neocolonialismo, sfruttamento, operazione d'immagine? Niente di tutto ciò. L’Italia è l’ultima carta che Europa e Occidente possono giocare nel Vecchissimo Continente