Il ministro della Difesa Crosetto dice l'ovvio quando spiega che c'è una magistratura politicizzata ostile al centrodestra. Sul merito delle accuse, si è detto disponibile a chiarire, fare la riforma sarebbe la risposta migliore
L'accordo firmato dalla premier e Scholz fa crollare la teoria del governo sovranista inviso a tutti a Bruxelles. Con Berlino restano le distanze sul Patto di stabilità, ma sono stati fatti «passi avanti»
I conservatori italiani si avviano verso le elezioni continentali del 2024 avendo davanti a sé tre scenari possibili. In ogni caso, al partito della premier conviene entrare nella stanza dei bottoni
Se si deve attendere che passi il premierato, si dilateranno all'infinito i tempi per introdurre la separazione delle carriere e per frenare lo strapotere delle correnti
Le difficoltà di Macron, Scholz e Sanchez, la necessità di rifare partiti e Stato, la lotta al capitalismo digitale di Musk & co. Rassegna ragionata dal web
Avvicinare la Costituzione formale a quella “materiale” è cosa giusta. Ma va trovato un modo per valorizzare corpi intermedi e i luoghi istituzionali di rappresentanza
La sinistra che si scandalizza per il ddl Calderoli ma applaude Sanchez, quella che sta con Hamas e l'insipienza di Beppe Sala. Rassegna ragionata dal web
I toni da comizio di Landini riducono la Cgil a "partito invisibile" che fa politica. Diversa la posizione della Cisl, che ha scelto di confrontarsi sul merito della manovra
«Nessuno ascolta più gli allarmi sul clima», dice lo scrittore guru. Il fanatismo green e la necessità di alzare sempre di più il tiro, senza alcun senso del ridicolo