Giorgio Napolitano
Ieri a palazzo di Giustizia di Milano si è tenuto un incontro delle toghe di Md. I magistrati sono da tempo in un rovente clima pre-elettorale per il rinnovo del comitato direttivo centrale dell'Anm, il sindacato delle toghe. Ieri c'erano tutti quelli che contano: da Bruti Liberati a Spataro. «Noi magistrati siamo sotto una perenne spada di Damocle».

Non è possibile raccontare Mani Pulite dimenticando chi pagò con la vita il clima da caccia all'untore di quegli anni. Per questo ripubblichiamo la lettere che Sergio Moroni, parlamentare socialista suicida, inviò all'allora presidente della Camera Giorgio Napolitano. «Si vede che c'è ancora qualcuno che per la vergogna si uccide», commentò Gerardo D'Ambrosio.

Il Consiglio superiore della magistratura ha richiamato il pm palermitano Antonio Ingroia, che lo scorso ottobre partecipando al congresso del Pdci si era schierato pubblicamente contro il governo Berlusconi. Ci potrebbero essere anche conseguenze per la sua carriera, come un blocco degli scatti o dei prossimi incarichi direttivi.

Sono passati 67 anni dall’eccidio comunista che macchiò per sempre la storia della Resistenza partigiana, il presidente Giorgio Napolitano sarà in Friuli a maggio per un «gesto di riconciliazione». Ecco cosa c'è scritto nel libro di Tommaso Piffer che ha ispirato il gesto presidenziale. Sei studiosi riflettono sulle radici di una ferocia che fu culturale prima ancora che fisica.

Capo dello Stato dal 1992 fino al 1999, è morto all'età di 93 anni. Storico esponente della Dc, era stato nominato senatore a vita del Pd. Napolitano: «Un protagonista della vita politica democratica nei decenni dell'Italia repubblicana, esempio di coerenza ideale e di integrità morale». Fini: «Ha ffermato tutta la vita gli ideali in cui credeva»

Famiglia cristiana nomina uomo dell'anno il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Intervista a don Gabriele Mangiarotti, responsabile del sito Cultura cattolica, che ha organizzato una raccolta firme per nominare il ministro cattolico pakistano Shahbaz Bhatti come persona più rilevante del 2011: «Il suo martirio non può essere dimenticato»

Intervista a Livia Turco, Pd, che ha proposto un tavolo comune per approvare una legge che riconosca "automaticamente" la cittadinanza italiana ai figli di immigrati: «Otterrebbero la cittadinanza i minori arrivati qui da piccoli, che completano un ciclo scolastico, e i figli di genitori che sono qui regolarmente da cinque anni»
