Il giornalista racconta un modo nuovo di fare giornalismo che rifugge le «notizie del giorno prima dei quotidiani e il voyeurismo dei siti online». Come è nata la newsletter per soli «lettori felici»
Viviamo di effimero, basta vedere come trattiamo la squadra rossonera. Una partita è da scudetto, una partita ed è crisi. Bonucci manca alla Juventus, Bonucci è una palla al piede
Il nuovo settimanale Buone Notizie-L’impresa del bene ingegna per i lettori il dovere civico e morale di un’Italia buona come il pane, fragrante di sentimenti e perfino misericorde con se stessa
Trovare il volto degli uomini sotto le apparenze. «Era di questo che sei andato in cerca tutta la vita?». Il lascito di un grande inviato alla figlia giornalista
Tutti i tentativi (vani) di ricostruire i presunti legami di Di Pietro con “gli americani”. E quel suo progetto passato inosservato di entrare «al Sis o al Sisde per ricominciare da dove ero rimasto» e «divulgare Mani pulite nel mondo»
Dalla confessione di Mieli al monito di Napolitano: «Tutti adesso gridano contro l’abuso delle intercettazioni e della pubblicazione. Ma è una questione aperta da anni e anni»
La nascita del processo mediatico. La morte (sinistra) del garantismo. La viltà della politica. A 25 anni da Tangentopoli, una conversazione “in attesa di giustizia” con Carlo Nordio e Giuliano Pisapia
A Battista denunciò la «inevitabile, se non progettata, distruzione dello stato di benessere, che risulta così totalmente minato nel suo farsi. Perché bisogna pur riprendere!»
Il Gazzettino ebbe dai nonni questa piccola foto. La richiesta dei nonni fu di consegnare quel volto alla pietà di tutti. Fu sanzionato dall’Ordine dei giornalisti
Isola completamente il pensiero degli uomini dalla loro individualità, di modo che la coscienza reale, che di tanto in tanto ancora appariva in loro, adesso ha cessato di partecipare al loro pensiero