giovani
Sono tornato ad occuparmi della formazione alla fede per studenti universitari e liceali: attività che ho sempre tenuto d’occhio ma che mi ha visto particolarmente impegnato negli anni Settanta. Noto una differenza fra i giovani d’allora e quelli di adesso. In quegli anni lontani (e ancora così vicini) per i giovani vigeva l’obbligo di contestare […]

Sono cresciuto nel Dopoguerra con un’opinione pubblica avversa agli imprenditori. L’imprenditore era visto comunque come uno sfruttatore e un colpevole: persino l’illuminato Olivetti veniva guardato con sussiego. La cultura marxista era penetrata. Ora che le aziende vengono spazzate via dalla crisi, è diventato evidente che l’imprenditore è indispensabile per la società. La settimana scorsa ho […]
