Si tratta di combattere il laicismo, che espelle Dio dalla sfera pubblica, senza cadere nel fondamentalismo, che lo impone attraverso la legge, come avviene nel mondo islamico
Il cardinale del Congo aveva 82 anni ed era malato. «Valente soldato di Cristo», favorì la democratizzazione del suo paese. Si batté sempre per «far prevalere la verità sulla menzogna»
«Non basta ribadire il valore della dottrina, se non diventiamo custodi della bellezza della famiglia e non ci prendiamo cura delle sue fragilità», ricorda il Papa
È morto a 93 anni lo studioso svizzero leader mediatico del "movimento di riforma" della Chiesa. Non è inutile riflettere sulla sua accanita militanza antiromana
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
C’è stato un lungo lavorio sul corpo sociale e l’assuefazione a una norma dello Stato, complice anche la timidezza di chi avrebbe dovuto mantenere viva la questione, in primis l’episcopato