Delusi i partiti in lotta nella Chiesa (superbergogliani vs antibergogliani), l’esortazione apostolica post Sinodo è scomparsa dalle notizie. Qualcuno sa di cosa si è occupata?
La gerarchia tedesca chiede a gran voce di aggiornare la morale cattolica per conformarsi al mondo e non perdere fedeli. Non capendo, come diceva Benedetto XVI, che è proprio la “mondanizzazione” l’origine dei suoi problemi
L'incidente di Capodanno non deve scandalizzare nessuno, ma pone una questione seria: le conseguenze dell’eccessiva accessibilità del sacro nell'epoca dei mille miliardi di immagini all'anno
Non si limitò a condannare la rivoluzione del ’68 che ha ormai disgregato due generazioni: cercò di raccontare la bellezza dell’amore nel piano di Dio, anche nell’aspetto carnale
Così Giovanni Paolo II riuscì a "convertire" la modernità dal nichilismo a un nuovo umanesimo cristiano. Lezioni di Cangiotti e Botturi sulla "forza di gigante" di san Wojtyla
Convegno di grande spessore a Milano su Giovanni Paolo II e la sua "forza da gigante". La lezione del cardinale Eijk, primate d'Olanda, su post-modernità e nuova evangelizzazione
L'episcopato polacco ha deciso di iniziare il processo di canonizzazione per i genitori di Wojtyla. L'ultimo bacio della mamma, che si rifiutò di abortire, e l'ultima notte del papà, che crebbe nella fede il Santo Padre
Certe spinte al «cambiamento radicale» sono le stesse che la Chiesa aveva già superato negli anni Settanta. Non ci serve qualcuno che tolleri le nostre ferite, ma un medico che le curi. Padre Perez-Soba spiega cosa c’è in ballo nello scontro sull’Istituto Giovanni Paolo II
Una sintesi del caso scoppiato intorno all'accademia sulla famiglia fondata dal Papa santo e da Caffarra. La cacciata dei teologi morali e l’accusa di aver «tradito Wojtyla»