Con l’invasione russa, l’ideale di un continente tenuto unito e vitale da due polmoni (Occidente e Oriente) è compromesso. Ora soltanto un estremo realismo politico può evitare la catastrofe
Come scrive Benedetto XVI, «è compito di noi cristiani odierni far sì che la nostra nozione di Dio non resti fuori dalla disputa sull’uomo». Senza anima, non c’è corpo
Giovanni Paolo II ha usato per lui un aggettivo insolito tra tutti quelli attribuibili a un santo: geniale: «Una meravigliosa e geniale espressione della carità cristiana»
Roberto Colombo spiega perché il ddl Bazoli «stravolge» la sentenza della Consulta a cui dice di ispirarsi, «andando molto al di là delle pur discutibili maglie tessute dalla Corte»
Sull’eutanasia la battaglia è ancora all’inizio: perché allora darsi già per sconfitti e cercare la mediazione come se fosse questo il principio non negoziabile?
Se l’ambiente è meritevole di tutela, come può non esserlo anche il concepito umano? Controcanto all’uscita del presidente francese davanti al Parlamento europeo
Era capace, con la sua esuberante e affascinante irruenza, di riportarmi sempre alla sorgente della grande questione della vita: riconoscere "Cristo destino dell’uomo"