Tutto il potere e tutti i privilegi dei magistrati della Consulta. Un organo che negli ultimi anni ha fatto dell'invasione di campo il suo hobby preferito
Intervista a Francesco Paolo Sisto (Forza Italia): «Non ce n'era bisogno, è l'ennesimo potere discrezionale di cui godranno i giudici. E l'autoriciclaggio è l'anticamera del processo universale: tutti saremmo indagabili»
Intervista al caporedattore del Messaggero Stefano Cappellini: «Il nostro sistema giustizia è una barbarie, ma basterebbe far tornare prassi alcuni principi già previsti nella Costituzione»
L'Anm: «È una vergogna». I magistrati nelle mailing list: "Abbiamo 51 giorni di ferie solo teoriche". "Dobbiamo riossigenarci dalla tossicità della nostra professione"
Un Comune "costretto" a respingere la richiesta del tutto regolare di un costruttore edile: meglio interpretare la legge secondo la linea (sbagliata) della procura che rischiare di finire indagati
Aborto, eutanasia, matrimoni gay. Ieri si è tenuto a Rimini l’incontro riservato ai “nuovi diritti”, alla ricerca di una strada per non «demonizzarli» ma per «affrontarli come una sfida posta dalla modernità»
Il ministro Orlando e il capogruppo Zanda agli antipodi di fronte alle continue invasioni di campo delle toghe. E la senatrice-scienziata Cattaneo attacca pesantemente
I dodici punti sulla giustizia del governo non sono stati seguiti neanche da un comma. Intanto le intromissioni dei giudici nei campi altrui si moltiplicano
Ieri astensione quasi totale dei penalisti milanesi. Il presidente Scuto: «Nel processo i testimoni vanno sentiti a dibattimento, ma c'è una diffusa tendenza da parte dei giudici a violare il diritto della difesa al contraddittorio e all'oralità»