Viviamo in un mondo dove l’uomo si crede autonomo in forza anche di una democrazia del politicamente corretto. Ma solo dentro un rapporto la nostra libertà può essere espressa come affetto e non come violenza
Il laicismo lascia prigionieri della dittatura del relativismo. Il relativismo è come l’asino di Buridano. Siccome non si può conoscere la verità, eppure bisogna mangiare, inghiotte il niente. E alla lunga si muore.
Perché ai giornaloni piace far della gran letteratura sulla mafia. Alla fine si tratta di affari. Affari per chi fa giustizia. E per chi fa politica, romanzi, giornali, cinema.
«Qualche giorno fa, Giuliano mi ha mandato un sms: "È stata una bellissima storia, e non è finita". Cazzo, certo che no». Mattia Feltri ripercorre i vent'anni del "clan" di Ferrara
Gli ultimi vani tentativi dei cattolici di incontrarsi in politica hanno segnato l’incapacità di avere un’idea comune. Ma in questo torpore fioriscono associazioni e iniziative. C'è qualcosa da difendere e promuovere