Va guardata con attenzione la riforma del 4+2 che, in via sperimentale, avvia percorsi tra istruzione tecnico professionale e un biennio di istruzione tecnologica superiore (Its)
Al Severi-Correnti di Milano gli studenti danneggiano l'istituto per 70.000 euro, i prof. cominciano a spazientirsi e Valditara chiede bocciature per i più violenti. Ma in soccorso dei collettivi che piagnucolano chi arriva? Ovviamente la sinistra
La scuola italiana ha retto meglio al Covid rispetto a quella di altri paesi europei, l'errore di considerare il mondo dell'istruzione soltanto come una fonte occupazionale, la necessità compresa da Valditara di valorizzare gli istituti tecnico-professionali. Rassegna ragionata dal web
Via al 4+2, la rivoluzione dell'istruzione tecnica e professionale che preparerà i ragazzi meglio e prima al mondo del lavoro. Una riforma che ha già incassato un «riscontro eccezionale», spiega il ministro tra i ragazzi dell’istituto Galdus. Ecco perché
Il ministro dell'Istruzione e del Merito firma un protocollo per portare nelle classi la cultura del dono che muove il Banco. E invita i ragazzi ad aiutare i poveri sabato 18 novembre
Il ministro dell'Istruzione fa il pieno di applausi elencando gli interventi già presi dal governo e quelli che sono ancora in cantiere: «L'istruzione tecnico-professionale deve diventare di serie A»
Rassegna ragionata dal web su: perché la partita per l’egemonia per il centrodestra passa dallo sviluppo del Sud, Valditara e le due Italia, De Gennaro uomo del Ponte (sullo Stretto)
Sono la leva di Archimede per far fiorire le qualità dei nostri ragazzi. Non vanno mai seppelliti, ma “trafficati”, seguendo dei maestri. Giuseppe Bertagna a tutto campo su educazione, Sessantotto, Neet e istruzione tecnica. «Personalizziamo i percorsi di apprendimento»