Riparte la polemica sulla riforma della giustizia. Per Giovanni Maria Flick, ex ministro di Prodi, va trovato un equilibrio fra privacy, indagini e diritto di cronaca. «Ma sacrificare la segretezza delle comunicazioni è come introdurre la tortura»
Indagini mostruose e prive di controllo legale. Nessun equilibrio tra accusa e difesa. Faldoni passati ai giornali. Anche i riti alternativi sono un flop
Invece di riferirsi solo ai magistrati, il ministro della Giustizia Orlando dia un'occhiata ai dati raccolti dai grandi giuristi Di Federico e Sapignoli
La prova? Gli annunci sulla prescrizione dopo il caso Eternit e sulla corruzione dopo Mafia capitale. Intervista al presidente delle Camere penali Beniamino Migliucci, che cita Beccaria e ne ha anche per il sindaco Marino e per il commissario Cantone
L'idea in un documento sulla riforma della giustizia da presentare al parlamento. Intervista a Marcello Gallo, professore di Diritto penale e accademico dei Lincei
Lettera di Capodanno al Presidente del Consiglio. Idee per mettere a tacere i pifferai delle manette, delle trattative e delle grandi retate, che servono solo a nascondere la vera fonte della corruzione (lo Stato-elefante)
Intervista a Francesco Paolo Sisto (Forza Italia): «Non ce n'era bisogno, è l'ennesimo potere discrezionale di cui godranno i giudici. E l'autoriciclaggio è l'anticamera del processo universale: tutti saremmo indagabili»