Per il cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano bisogna ridurre il numero di persone finite in carcere per reati da poco. Un modo è «farli lavorare» così che «la punizione non sia a costo delle nostre tasse e di una vita disfatta»
All’incontro organizzato da Tempi e Panorama “Giustizia? Esperienze a confronto per una riforma”, l'ex membro delle bicamerali De Mita e D'Alema racconta le intimidazioni inviate via fax dalla magistratura
Il sindaco di Milano all'incontro Tempi-Panorama: le normative sono giuste, l'abuso è causato dalle toghe. Per questo ci devono essere conseguenze per chi sbaglia
Antonio Lattanzi racconta l'errore giudiziario subito, un dramma per lui e per la sua famiglia. Ai carcerati «non una, non dieci, ma migliaia di volte passa l’idea di farla finita»
È fatale: se il governo Renzi-Letta-Napolitano non vara entro gennaio almeno un paio di riforme che diano ossigeno e speranza alle famiglie italiane al segretario del Pd per primo converrà andare a votare
Il sindaco di Firenze indica la sua tabella di marcia: «Taglio ai costi della politica da 1 miliardo di euro, un piano del lavoro, un nuovo rapporto con l'Ue». E per la giustizia: «Una riforma con le toghe, non contro»
Di Vico: Letta non ha più alibi, adesso il governo faccia cose importanti, a cominciare dalla magistratura. Speranza, capogruppo Pd: «Noi siamo pronti, ma…»
Per l'ex direttore di Radio Radicale la sinistra doveva «permettergli di difendersi». Riforma della giustizia? «Il problema esisteva già con il Cavaliere al governo»