Trincerate dietro protocolli e comitati, le istituzioni si sono perse ciò che di utile suggeriva la realtà. Un luminare della medicina spiega la lezione dell'emergenza Covid-19 imparata sul campo
Si sarebbe potuto dare una sforbiciata alle procedure che bloccano tutto da anni, con un patriottico richiamo a conseguire risultati di sostanza. Ma il governo ha preso tutt’altra strada, moltiplicando le task force
Altro che Stati Generali. La prima emergenza è arginare l'unico vero potere assoluto che c'è nel nostro paese: quello delle toghe. La lezione del caso Palamara (e di Paolo Mieli)
Il sindaco di Venezia racconta la sua lotta a mani nude per non far saltare una «bomba sociale già innescata», tra turismo azzerato e «intere categorie umiliate» dal governo. «Città e imprese sono i capisaldi della nostra economia. Come si fa ad abbandonarle così?»
Come vuoi far ripartire questo paese se ci sono 749 opere ferme nonostante «circa 155 miliardi sono già a bilancio», e M5s e Pd fin qui hanno pensato solo ad abolire la prescrizione?
Intervista all'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini: «Con la proposta Merkel-Macron l'Europa fa un passo avanti. Ora deve farne anche l'Italia, smettendo di investire sulla decrescita»
Attenzione a dove può finire una democrazia quando un Parlamento è completamente afono. Ed è di fatto esautorato dai decreti legge del presidente del Consiglio
Mancava il soccorso rosso degli intellettualoni comunistoni all'esecutivo. Sul quotidiano il Manifesto un appello in difesa di Giuseppi che neanche Casalino
Il Sole 24 Ore anticipa le misure «allo studio» del governo per gli istituti non statali. Neanche lontanamente quel che serve per evitare la «chiusura di massa». Parla Luigi Sepiacci di Aninsei (Confindustria scuole libere)
C'è urgente necessità di un esecutivo forte che comunichi a Berlino che l’Italia non può fare altro che uscire, non dall’Europa, ma dal fronte tedesco egemonico