Il giornalista Dimitri Deliolanes ci racconta la situazione della Grecia, dove il governo per rastrellare soldi ha eliminato l'agevolazione sul combustibile per il riscaldamento.
La colpa della crisi dell’Unione monetaria europea è anzitutto dei tedeschi. E a dirlo non sono politici italiani in campagna elettorale, ma sono autorevoli firme tedesche
La spesa sanitaria greca è stata tagliato del 32 per cento dal 2009. Mancano 300 medicinali, gli ospedali non hanno soldi. Un caso: «Mi hanno detto: "Dobbiamo risparmiare per curare i bambini. Sua moglie ha 62 anni, tornate a casa"».
Intervista all'europarlamentare Mario Mauro sull'approvazione del bilancio europeo 2014-2020: «Tagliare non conviene: un euro investito nel bilancio dell'Ue rende 95 centesimi, mentre un euro investito nel budget nazionale ne rende solo 50».
Così il giovane filologo Francesco Colafemmina ribalta a colpi di Plutarco, Platone e Aristofane tutti i luoghi comuni sulla gaya sessualità ellenica. Spesso rabberciati da studiosi troppo “coinvolti” e distorti dalla nostra mania di erotizzare ogni cosa.
Nell'ultimo trimestre economia britannica al top, con una crescita mai vista negli ultimi 5 anni: ma sono dati estemporanei, frutto del Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II e soprattutto delle Olimpiadi di Londra.
Nei piani dell’establishment c’è un governo Bersani con un capo dello Stato di “garanzia” europea (Monti o Prodi). Il resto è consegnato alle procure e all’antipolitica