Il rincaro esorbitante del gas naturale mette a rischio i conti di famiglie e imprese. Se da una parte si è verificata la tempesta perfetta, dall'altra l'Ue si è tagliata le gambe da sola
Nio, Xpeng, Aiways: i nomi delle case automobilistiche cinesi sono ancora mezzi sconosciuti. Ma il Dragone in un solo anno ha conquistato il 3,3% del mercato Ue. E gliel'abbiamo regalato noi
Europa e Stati Uniti hanno ridotto le emissioni. «La transizione è costosa, va fatta ma senza fretta né allarmismi. Il Climate Change è un problema, non la fine del mondo». Intervista a Francesco Ramella
Dietro alla folle corsa dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale ci sono scelte politiche non più adeguate alla situazione fiscale e monetaria mondiale
Promesse mirabolanti su difesa comune e intelligence, omissioni imbarazzanti su lavoro forzato e Cina, abbagli preoccupanti sull'Afghanistan. Il discorso sullo stato dell'Unione della presidente tedesca è da dimenticare
Bruxelles anticipa in un video i temi che oggi Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione: c'è da mettersi le mani nei capelli
Mancano le infrastrutture per la produzione e la distribuzione, mancano i progetti, mancano quasi tutte le normative per il settore. Al Meeting il dibattito sullo strumento caro al Green Deal
«Occorre evitare che le imprese europee si trovino a fronteggiare un’ulteriore asimmetria nella concorrenza con la Cina, che il Green Deal rischia, involontariamente, di favorire». Parla Domenico Lombardi (ex Fmi)