La battaglia sul Green Deal, la sbandata woke dell’intelligenza artificiale, la vita nel fine vita. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile (con i vincitori del Premio Amicone)
La spregiudicatezza di Sanchez pur di restare al potere in Spagna, la deriva di Macron che nasconde le croci in Francia, il flop dei referendum irlandesi, promossi dalle élites e bocciati dal popolo. Rassegna ragionata dal web
Se è tornata la Fiat che pretende incentivi e sussidi per non dover chiudere gli stabilimenti italiani è perché il modello Marchionne è stato rottamato. Gli errori strategici di Tavares, il disinteresse industriale degli Elkann, la scommessa sbagliata sull’elettrico
«Siamo noi agricoltori le prime vittime del cambiamento climatico. L’Europa ci supporti invece di caricarci di adempimenti burocratici e obiettivi ambientali insostenibili. Paradossale la richiesta di produrre di meno»
I cortocircuiti dei giovani ambientalisti, le leggi "necessarie" sui figli dell'eterologa e fine vita, il libro di Amato censurato, il Festival di Sanremo e i fascisti. Lettere varie
La saggezza dei trattori contro l’ignoranza dell’ambientalismo Ue, le conseguenze politiche di una transizione più ideologica che ecologica. Rassegna ragionata dal web
I diktat ecologisti, gli affari della grande distribuzione, la "Legge sul ripristino della natura" votata in Europa, i prezzi di benzina e energia, le guerre... Gli agricoltori rappresentano la prima linea della società investita dall’utopia verde
L'Europarlamento boccia la riduzione drastica dell'utilizzo dei pesticidi e allenta i regolamenti sulla plastica per paura di alienarsi il voto dei cittadini. Gli ambientalisti protestano, ma è il Green Deal a essere irrealistico
"Mr Green Deal", ex vicepresidente della Commissione, promotore di crociate ambientali radicali in Ue, si dimentica la natura per farsi eleggere primo ministro in Olanda