Lettera di Rosina, candidato alle Provinciali del 22 ottobre con Fdi: «Per l’ambiente meglio concretezza dei contadini che l’ideologia del Green Deal europeo. Priorità a famiglia e autonomia»
La tassa sul carbonio alla frontiera ha l'obiettivo di proteggere le aziende europee, costrette a pagare balzelli green sempre più salati. Ma il dazio (ora in fase transitoria) potrebbe non funzionare, non contempla la protezione dell'export ed è «una follia burocratica»
In quello che quasi certamente sarà il suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen parla tanto di ambiente e ignora o minimizza i problemi che angustiano l'Ue
Nella visione di verdi, sinistra e gran parte dei liberali, i paesi europei devono fare naufragare la loro economia per salvare l’ambiente. Credo che la politica possa e debba dire una parola diversa
Chiedetevi qual è il vero prezzo delle scelte Ue sulle auto elettriche, sulla difesa dei confini, sulla guerra. Finché rinunceremo a un’etica autentica per l’etichetta, non abbiamo futuro
Biden frena gli investimenti in AI, supercalcolatori e microchip: «Significativi rischi per la sicurezza nazionale». Ma sottovaluta l'egemonia di Pechino sul mercato della tecnologia pulita, ben più rilevante in termini strategici della modernizzazione militare
Rassegna ragionata dal web su: la candidatura in Olanda di Mr Green Deal, il premier socialista spagnolo nelle mani dei catalani, la campagna antimeloniana isterica contro un “addetto stampa”
Intervista ad Alessandro Spada (Assolombarda): «Aziende italiane protagoniste di mesi di crescita straordinaria. Ecco cosa chiediamo a Bruxelles e Roma su tassi di interesse, debito pubblico, investimenti e nucleare per continuare a volare»
Una Bce non priva di colpe ha deciso di combattere “la più odiosa delle tasse” che colpisce il potere di acquisto delle famiglie. La Meloni dovrebbe sostenerla. Invece è costretta a contrastarla