Nell’ultimo Consiglio europeo la premier ha introdotto il concetto di neutralità tecnologica nella transizione verde. Non c'è solo l'elettrico per ridurre le emissioni. Un'idea rilevante e da coltivare
Direttiva europea per far passare, entro dieci anni, gli edifici alla classe energetica D o superiore. Votano a favore Pd e M5s. Per gli italiani sarà un salasso
Mentre qualcuno gode della società green e automatizzata, altri penano per pochi spiccioli e in fila alla mensa dei poveri. Senza farla troppo marxiana, non c’è sostenibilità senza equità
Il caso delle proteste in Kazakistan dimostra che le scelte in campo energetico hanno conseguenze politiche. Bene il pragmatismo europeo su gas e nucleare, dice Torlizzi
«Stiamo assistendo ai primi fermi produttivi delle aziende energivore», dice Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity) che spiega cosa potrebbe presto accadere in Europa, dalla mancanza di prodotti ai blackout
Mancano le infrastrutture per la produzione e la distribuzione, mancano i progetti, mancano quasi tutte le normative per il settore. Al Meeting il dibattito sullo strumento caro al Green Deal
C'è un movimento di donne che per coscienza ecologica scelgono di non mettere al mondo bambini. L'unico modo per ridurre le emissioni di Co2 è tagliare l'uomo. Per la precisione, 500 milioni di persone
«Ogni anno ha le sue mode e c'è chi sa sfruttarle bene. Ma sarebbe meglio investire soldi per sanare l'unica vera emergenza: il dissesto idrogeologico». Intervista al professore Franco Battaglia