Intervista al vicario apostolico di Aleppo, monsignor Georges Abou Khazen: «Stiamo ricostruendo e imparando di nuovo a vivere insieme. I musulmani imparano dai cristiani la carità»
Da quando il demone della guerra è tornato ad essere il padre di tutte le cose, all’umanità manca solo la credenza adatta per realizzare la possibilità dell’autodistruzione. La profezia di René Girard
La gente comune si sente abbandonata a una catena di eventi. E qui alligna il pericolo dello scambio emotivo criminale. Che ha una sua forza perfino biblica: se non sono io per me, chi sarà per me?
Viaggio nei villaggi delle repubbliche ribelli a ridosso delle postazioni di Kiev. Tra la gente che si barrica in cantina per proclamarsi libera e le altre contraddizioni di questa terra che è guerra e pace, Russia e Ucraina insieme
La vita di Li Rui è una testimonianza vivente della storia della Cina. Fiero comunista, ha passato 20 anni in carcere per aver criticato Mao e il partito: «Il nostro più grande problema è la mancanza di democrazia»
Quasi mezzo milione di bambini soffre di malnutrizione acuta grave, 1.546 i bambini uccisi, 2.450 mutilati, 1.572 minorenni reclutati nei combattimenti
Lettera di un medico aleppino: «Su 115 mila abitanti, soltanto 15 mila hanno seguito i ribelli a Idlib. Gli altri subivano l'occupazione. Riusciremo a perdonare?»