Intervista a padre Hamazasp Kechichian, originario di Kessab: «Il governo turco vuole ancora attaccare gli armeni. I ribelli stanno distruggendo le croci e profanando le chiese»
Il 24 marzo 2013 il colpo di Stato islamista che ha dato il via alla spirale di violenze. Oggi un milione di persone (su una popolazione di quattro) è sfollato, migliaia le vittime
Reportage dalla Siria al terzo anno di guerra civile. La testimonianza di un sopravvissuto alla strage di Adra, dove 80 civili sono stati trucidati perché appartenenti alle minoranze religiose e dipendenti pubblici.
Non solo Siria, Nigeria, Afghanistan, Egitto e Messico. Molte sono anche le guerre "dimenticate" secondo l'istituto di Heidelberg per l’indagine sui conflitti internazionali. Dal Centrafrica fino all'Iraq
«Ogni giorno, sui giornali, troviamo guerre – ha detto -. E i morti sembrano far parte di una contabilità quotidiana. Siamo abituati a leggere queste cose!»
La Federazione stampa missionaria convoca a Verona una "giornata di resistenza" per il disarmo. Ma se oggi l’immagine mediatica del missionario risulta svaporata è perché sposiamo queste campagne
Le isole contese, gli interessi commerciali, il nazionalismo rampante, la corsa agli armamenti. L'Estremo Oriente passerà dal miracolo economico al conflitto aperto?
L'annuncio, che sarà ufficializzato oggi davanti al Parlamento, è stato dato dal capo dell'Opac Uzumcu: si tratta delle armi destinate alla distruzione che saranno trasportate da due cargo danese e norvegese
Papa Francesco ha parlato al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede di tutte le sue «preoccupazioni», dalla guerra in Siria alle persecuzioni dei cristiani fino al «bambini che non potranno mai vedere la luce»