Il magnate dell'editoria e campione per la lotta della democrazia è stato accusato per la seconda volta di «collusione con potenze straniere». Resterà in carcere fino al processo
Con l’accordo sugli investimenti Bruxelles ha regalato a Pechino «una gigantesca vittoria». L’intesa (si fa per dire) porterà in futuro pochi vantaggi solo alla Germania. E subito grosse grane all’Europa con l’America di Joe Biden
Lee Cheuk-yan commenta l'arresto di 55 attivisti e politici democratici per aver organizzato le primarie: «La prigione sembra un destino ineluttabile per tutti noi. Combatteremo vivendo nella verità»
Il magnate dell'editoria di 73 anni, campione della lotta per la democrazia a Hong Kong, è stato accusato di collusione con forze straniere per le sue interviste rilasciate all'estero
Il video dell'aggressione aveva fatto il giro del mondo. Stava comprando del materiale scolastico ma la polizia la scambiò per una manifestante, usando la forza in modo sproporzionato
Il tycoon 73enne, fondatore del principale giornale pro democrazia della città, è accusato di frode. A ottobre dichiarava a Tempi: «Lotto per la libertà, per questo non vado a genio al regime comunista»
Insieme ad altri due attivisti è stato condannato per aver protestato pacificamente contro il governo. L'anno prossimo vanno a processo altri 30 leader democratici
Uno dei librai rapiti a Hong Kong nel 2015, Lam Wing-kee, ora abita a Taiwan e dorme nella sua libreria: «Xi Jinping non poteva aspettare 27 anni per riprendersi l'isola. Con Taiwan deve sbrigarsi, ha già 67 anni»
È il primo processo di alto profilo da quando è stata imposta da Pechino la legge sulla sicurezza nazionale. L'entità della condanna si saprà il 2 dicembre