Così Carrie Lam agli attivisti democratici. Sono parole gravissime, perché durante la Rivoluzione Culturale i «nemici del popolo venivano torturati, fucilati e mangiati vivi»
Lee Cheuk-yan, leader del movimento per la democrazia nell’ex colonia britannica, chiede alla comunità internazionale di agire contro l’ingerenza “legalizzata” del regime comunista di Xi Jinping
Storia di Dalù, il giornalista cinese braccato dal Partito per aver osato dire che il 4 giugno è «un giorno da ricordare». Aveva visto la strage e aveva taciuto per 6 anni
Mentre il Parlamento di Hong Kong approva la legge "cinese" sull'inno nazionale, la popolazione ricorda la strage del 1989: «La tirannia del Partito comunista è il virus»
Padre Gianni Criveller, missionario del Pime, ha vissuto per 27 anni a Hong Kong. A tempi.it spiega le conseguenze per la Chiesa della nuova legge sulla sicurezza nazionale: «La libertà dei cattolici è a rischio»
Anche l'Associazione patriottica potrebbe entrare in città per limitare l'«interferenza straniera» del Vaticano. E a capo dell'ufficio di collegamento con Pechino c'è il funzionario che ordinò la demolizione di croci e chiese in Cina
Mentre il potere del regime comunista prende sempre più piede a Hong Kong, per la prima volta da 31 anni la città autonoma vieta la veglia. Motivo? Il coronavirus