Tutti e 15 sono "colpevoli" di aver protestato pacificamente contro la legge sull'estradizione. Lee aveva partecipato all'incontro di Tempi di novembre su Hong Kong, Ho non aveva potuto perché aggredito. «Inizia il regno del terrore»
Il politicamente corretto europeo si allea al regime comunista e censura il saggio scientifico di due professori di Hong Kong sulle vere origini della pandemia
Intervista a Benedict Chan, assistente universitario presso la Hong Kong Baptist University: «Il governo vuole licenziare o sospendere gli insegnanti che protestano»
Parla a tempi.it Lee Cheuk-yan, leader del movimento democratico di Hong Kong (che partecipò al nostro convegno a Milano), arrestato venerdì dalla polizia: «Le accuse sono ridicole. Ci privano dei nostri diritti»
I dieci anni di carcere comminati al libraio di Hong Kong rapito dal regime nel 2015 dimostrano quale sarà il futuro della città autonoma se non otterrà democrazia
Secondo il docente Carlo Rovelli la protesta che va avanti da giugno è nazionalista, motivata da ragioni economiche e limitata ai figli della classe media. Niente di più sbagliato
A sei mesi dall'inizio delle proteste, centinaia di migliaia di manifestanti tornano in piazza per chiedere a Carrie Lam di rispondere alle «cinque richieste, non una di meno»
Per la prima volta da agosto, la polizia ha autorizzato una manifestazione. Il capo delle forze dell'ordine ha auspicato una protesta pacifica, ma se la politica ignorerà le richieste della gente, tornerà la violenza