C'è un vuoto normativo creato dal governo Monti. Dopo i recenti casi di Livorno, Ferrara e Trento, parla il sottosegretario all'Istruzione Gabriele Toccafondi
Intervista ad Alessandro Fiorini, presidente di Mondopiccolo, polo scolastico paritario: «Il sindaco ha promesso di raddoppiarci i contributi, ma il saldo dell'Ici vanifica tutto»
Lettera di Tagliani che dimostra come la sentenza della Cassazione sul caso di Livorno ha creato un «automatismo ingiusto». E chiede al governo di «uscire dall'opacità»
Intervista a suor Letizia, direttrice dell'Istituto Immacolata, che ha cominciato a saldare il debito contestato dal Comune: «Fosse stato per me, avrei chiuso»
Dopo l'incontro tra il ministro e le associazioni, Giulio Massa (Aninsei) parla a tempi.it: «Aderiamo incondizionatamente alla proposta che Tempi ha lanciato. Ora ci sono due trattamenti per lo stesso servizio pubblico»
«Siamo fermi su posizioni molto arretrate rispetto agli altri paesi europei che, a differenza nostra, riconoscono il pluralismo educativo». Intervista all'onorevole del Pd Simonetta Rubinato
A Livorno «l’ideologismo e la miopia politica hanno avuto il sopravvento facendo compiere un grossolano errore». Macrì (fidae) ribadisce: «Serve un dispositivo normativo chiaro, inequivocabile»
Un caso simile a quello di Livorno ma dall'esito opposto. Il Comune costretto a pagare 8 mila euro per le spese processuali e altri 30 mila come risarcimento per lite temeraria
Dopo i fatti di Livorno, il ministro ha dato rassicurazioni. Ma per Mauro serve «una norma che dica con chiarezza che le scuole del sistema paritario hanno diritto di essere trattate come le statali»